Menu Chiudi

Varietà di ciclamini: quali resistono davvero al freddo

Piante & Fiori

Sbucano quando tutto il resto scompare. I ciclamini in inverno sono come piccole lanterne accese nel silenzio di un giardino addormentato. Resistono, si aggrappano alla terra fredda e umida, e fioriscono quando nessuno se lo aspetta. Ma davvero possono stare all’aperto, anche con il gelo? Oppure è meglio offrirgli riparo?

Varietà di ciclamini: quali resistono davvero al freddo
Varietà di ciclamini: quali resistono davvero al freddo

Non è solo una questione botanica, ma un invito a guardare la bellezza dove meno ce l’aspettiamo. Il ciclamino, con i suoi petali vellutati e lo stelo curvo come un inchino, è un fiore che sa sorprendere. Mentre molte piante si spogliano, lui si veste a festa. Ma per godere di questa sua eleganza invernale bisogna conoscere bene le sue regole.


Non tutti i ciclamini sono uguali, e non tutti sopportano il freddo nello stesso modo. Esistono varietà rustiche, nate per resistere ai climi rigidi, e altre più delicate, da trattare come signore d’altri tempi.

Ciclamini rustici: i piccoli eroi del freddo

La specie più adatta a vivere all’aperto in inverno è il Cyclamen hederifolium, seguito dal Cyclamen coum. Queste varietà sono abituate a climi freddi e possono affrontare anche leggere gelate. Anzi, in molti giardini spontanei fioriscono proprio sotto la neve, come piccoli miracoli colorati.

Cyclamen hederifolium, varietà resistente al freddo
Cyclamen hederifolium

Il loro segreto? Radici profonde e una capacità naturale di rallentare il metabolismo quando le temperature calano. Come se dicessero: “Rallento, ma non mollo”.


I ciclamini rustici:

  • resistono fino a -5°C senza danni (con terreno ben drenato)
  • preferiscono posizioni semi-ombreggiate
  • temono più l’umidità stagnante che il gelo
  • vanno lasciati indisturbati: amano la quiete e la stabilità del terreno

In piena terra, con un po’ di pacciamatura ai piedi (foglie secche, paglia o cortecce), possono superare l’inverno e rifiorire anno dopo anno. Alcuni giardinieri li definiscono “fiori da bosco”, per la loro capacità di mimetizzarsi tra foglie e muschio.

Non serve portarli dentro casa. Anzi, i ciclamini rustici soffrono il caldo secco degli ambienti interni. Meglio lasciarli fuori, magari sotto un albero spoglio che filtra il gelo senza esporli del tutto.

Ciclamini da vaso: bellezza fragile ma gestibile

Discorso diverso per i ciclamini venduti nei vivai o supermercati, spesso appartenenti alla varietà Cyclamen persicum. Sono ibridi selezionati per la fioritura abbondante, ma poco resistenti al freddo intenso.

Cyclamen persicum, varietà solitamente venduti in supermercati


Possono stare all’aperto in inverno, ma solo se le temperature non scendono sotto lo zero per periodi prolungati. Il vaso, poi, li rende più vulnerabili: il freddo penetra più facilmente e le radici sono meno protette.

Per questi ciclamini, la regola è semplice:

  • di giorno sì all’aria aperta, ma in posizione riparata (balconi chiusi, davanzali coperti)
  • di notte, se previste gelate, meglio ritirarli in un ambiente fresco ma non riscaldato (garage, veranda, tromba delle scale)
  • mai vicino a termosifoni o correnti d’aria calda: il calore secco li disidrata e li fa appassire in fretta

Per mantenerli belli a lungo:

  • annaffiare solo quando la terra è asciutta, senza bagnare il cuore della pianta
  • eliminare subito i fiori appassiti per stimolare nuovi boccioli
  • evitare concimi ricchi di azoto: preferire formulazioni equilibrate o specifiche per bulbose

Il ciclamino da vaso, se curato con attenzione, può fiorire per mesi. Il segreto è offrire freschezza senza eccessi, come una coperta leggera in una stanza ventilata.

Un gesto poetico: lasciare fiorire il freddo

Ci si affeziona a queste piccole fiamme nel gelo. I ciclamini in inverno, più che semplici piante ornamentali, diventano simboli di tenacia silenziosa. Un richiamo alla bellezza che resiste, anche quando tutto sembra spoglio.


Vederli fuori dalla finestra, mentre il vetro si appanna e il cielo è color piombo, ha qualcosa di intimo e struggente. Sono piccoli maestri di resistenza, che insegnano a fiorire anche quando il tempo sembra dirci il contrario.

Non sempre vanno riparati. A volte, lasciarli lì dove sono — ben curati, certo — è il miglior modo per onorarli.

Perché il vero miracolo del ciclamino non è la sua forma, né il colore. Ma il tempismo. Quella capacità rara di aprirsi proprio quando tutto si chiude.