Menu Chiudi

Come decorare mensole e credenze in stile autunnale

Casa & Giardino

Foglie secche, toni caldi e dettagli accoglienti: bastano pochi elementi per trasformare mensole e credenze in un angolo d’autunno che profuma di casa e di ricordi.

mensole e credenze in stile autunnale
Come decorare mensole e credenze in stile autunnale

C’è qualcosa nell’aria d’autunno che spinge a rallentare. Le giornate si accorciano, la luce si fa più morbida, e all’improvviso nasce il desiderio di rendere ogni angolo domestico più caldo e avvolgente.

Le mensole e le credenze, spesso trascurate durante le stagioni più calde, diventano protagoniste silenziose di questo cambiamento. Un’occasione perfetta per giocare con colori, texture e piccoli dettagli di stagione.


Idee originali per decorare mensole e credenze in stile autunnale

Non serve stravolgere tutto: l’autunno chiede solo qualche tocco mirato. L’effetto wow sta nei dettagli, nei contrasti delicati e nei materiali che raccontano storie. Un vaso in terracotta può fare più di mille parole, soprattutto se abbinato a qualche ramo di eucalipto o a spighe essiccate. Il segreto? Sovrapporre elementi diversi, senza paura di mixare moderno e rustico.

Le candele, ad esempio, sono alleate preziose. Scelte in tonalità bruciate come il ruggine o l’oro spento, trasformano subito l’atmosfera. In fondo, chi non ha mai desiderato un angolo che profuma di vaniglia e cannella nei pomeriggi di pioggia?

Un’altra idea sottovalutata sono i libri: impilati in orizzontale con sopra una zucca decorativa o un vasetto, creano movimento e altezza. L’importante è evitare simmetrie troppo rigide: l’autunno è imperfetto per natura, e anche la decorazione dovrebbe rispecchiarlo.


Per chi ha spazio, anche un piccolo specchio con cornice in legno o rame può amplificare la luce soffusa e riflettere i colori caldi degli arredi, regalando un effetto quasi pittorico. Non bisogna aver paura di sperimentare: l’autunno è la stagione delle sfumature, anche stilistiche.

Infine, se si desidera aggiungere un tocco aromatico, basta un piattino con fette d’arancia essiccate, anice stellato e bastoncini di cannella. Profumano l’ambiente e aggiungono una nota rustica e chic.

Mensole decorate con zucche arancione e bianche e candele


Idee imperdibili per decorazioni autunnali che rendono speciale la tua casa

Chi ha detto che servano solo zucche e foglie finte? L’autunno è anche tessuti, profumi e colori intensi. Prima di tutto, i materiali naturali: legno grezzo, lino, ceramica smaltata. Posizionare una ciotola in legno con castagne o noci è un gesto semplice, ma evoca subito le merende di una volta.

Aggiungere un tocco vintage fa sempre la differenza: una vecchia cornice dorata, un orologio da tasca lasciato aperto su un libro, una bottiglia ambrata con qualche ramo secco. Ogni oggetto diventa racconto, ogni combinazione stimola la fantasia.

Ecco alcune idee da cui partire:


  • Piccole lanterne in ferro battuto con luci a batteria
  • Mini zucche in velluto o ceramica color terracotta
  • Ghirlande di foglie secche intrecciate con bacche rosse
  • Libri vecchi con copertina rigida, magari sbiadita
  • Tazze smaltate con cucchiaini in legno
  • Bottigliette vintage con rametti di rosmarino o lavanda secca

Qualche imperfezione è sempre benvenuta: una candela un po’ sciolta, un libro aperto a metà, una foglia lasciata cadere dove capita. Sono proprio queste piccole dissonanze a dare autenticità alla decorazione.

Un accorgimento utile è cambiare periodicamente la disposizione degli oggetti: basta spostare un libro o ruotare un vaso per dare nuova vita all’insieme. Così la composizione resta viva, mutevole come le foglie che cadono.

Mensola decorata con zucche, pigne e foglie secche

Quando l’autunno incontra lo stile personale

Infine, ogni casa ha un suo carattere, e l’autunno non dovrebbe mai soffocarlo. Che si ami lo stile minimal o quello più eclettico, c’è sempre un modo per renderlo stagionale. Basta un dettaglio: una tazza color ocra appoggiata su un vassoio nero opaco, oppure una mensola vuota riempita solo con tre elementi scelti con cura.


Chi predilige uno stile nordico, ad esempio, può puntare su pochi oggetti dai toni freddi ma caldi nei materiali: legno chiaro, vetro opaco, coperte in lana grossa. Al contrario, chi ama il boho può lasciarsi andare a una composizione più ricca, con piume, colori speziati e dettagli dorati.

Un’idea simpatica è creare un piccolo “angolo delle tisane” su una credenza: un vassoio con mug, bustine di tè, un barattolo in vetro con biscotti. Fa subito casa, invoglia alla pausa e arreda con semplicità.

Come in una vecchia canzone, l’autunno parla piano. E forse è proprio questo il suo incanto: invita a guardare più da vicino, ad ascoltare gli oggetti, a riscoprire gli spazi. Senza fretta, senza rumore.

Dopotutto, anche una semplice mensola decorata con amore può diventare il posto preferito della casa.