Menu Chiudi

Come creare un centrotavola d’autunno con il cavolo ornamentale

Casa & Giardino

Foglie che scricchiolano sotto i piedi, profumo di castagne nell’aria e colori che si accendono di rosso, arancio e oro: l’autunno ha un fascino tutto suo. In mezzo a questo spettacolo naturale, il cavolo ornamentale si fa largo come protagonista inaspettato. Non solo nei giardini: anche in casa, questo ortaggio decorativo può diventare il cuore di un centrotavola d’autunno originale e scenografico.

centrotavola d’autunno con il cavolo ornamentale
Come creare un centrotavola d’autunno con il cavolo ornamentale

A prima vista, sembra quasi un fiore. Le sue foglie, morbide e arricciate, si tingono di sfumature viola, verdi, panna e rosa. E la cosa sorprendente è che più fa freddo, più diventano vivaci. Hai mai pensato di usarlo per decorare la tavola? Con pochi elementi naturali e un pizzico di creatività, puoi trasformare un pranzo qualsiasi in un’esperienza visiva unica.

Non serve essere fioristi. Bastano alcune dritte per comporre qualcosa di suggestivo, anche senza abilità particolari. Il cavolo ornamentale si abbina perfettamente a foglie secche, bacche, rami di eucalipto, candele rustiche. Il segreto sta tutto nei contrasti: forme morbide e spigolose, colori freddi e caldi, materiali grezzi e delicati. Un gioco di equilibri che racconta l’autunno senza bisogno di parole.


Idee creative con il cavolo ornamentale

La versatilità di questo ortaggio è sorprendente. Non solo per la resistenza (resta bello per giorni, anche senza acqua), ma anche per la varietà di combinazioni che offre. Non c’è una regola fissa: ogni composizione può essere personalizzata a seconda dello stile che vuoi dare alla tua tavola.

Una delle opzioni più semplici è usarlo come fulcro centrale: posiziona un cavolo ornamentale in una ciotola bassa, aggiungi qualche foglia di quercia secca, un paio di candele color panna e due o tre rami di bacche rosse. In pochi minuti, avrai un effetto caldo e accogliente.

Oppure puoi creare un effetto “bouquet rustico”: taglia il gambo del cavolo lasciandone una parte lunga, infilalo in un vasetto di vetro insieme a qualche ramo di eucalipto e due spighe di grano. L’effetto è leggero, ma scenografico. Ideale per tavole lunghe o da posizionare in serie, come centrotavola ripetuto.


Per un tocco più sofisticato, prova a combinare il cavolo con fiori veri: dalie, ortensie secche, rose inglesi. Il contrasto tra la sua texture ruvida e i petali delicati crea un mix elegante, perfetto anche per cene più formali o ricevimenti autunnali.

Come realizzare il tuo centrotavola passo dopo passo

Creare un centrotavola con il cavolo ornamentale è più semplice di quanto sembri. Ecco un mini-tutorial da seguire, che puoi adattare in base ai tuoi gusti:

  1. Scegli il contenitore: un cesto in vimini, una ciotola di ceramica grezza, un piatto di legno o anche una zucca svuotata. L’importante è che abbia una base stabile.
  2. Prepara il cavolo ornamentale: se è troppo grande, puoi tagliarlo leggermente alla base. Se vuoi usarlo come fiore, accorcia il gambo e infilalo in una provetta o avvolgilo in carta umida.
  3. Aggiungi gli elementi secondari:
    • foglie secche (quercia, acero, vite rossa)
    • rametti di bacche (rosa canina, viburno, iperico)
    • spighe, fiori secchi o freschi
    • elementi decorativi: mini zucche, castagne, pigne
  4. Completa con candele: scegli colori caldi o neutri. Meglio se in stile rustico, per un effetto armonico.
  5. Bilancia le altezze: alterna elementi alti e bassi per dare movimento. Evita che tutto sia alla stessa altezza, altrimenti il risultato risulterà piatto.
  6. Osserva da più angolazioni: ruota il centrotavola per vedere se funziona da ogni lato. In questo modo, chiunque sieda a tavola potrà godersi la composizione.

Il bello del cavolo ornamentale è che non appassisce in fretta. Anzi, giorno dopo giorno cambia leggermente aspetto, regalando nuove sfumature. Un piccolo miracolo d’autunno da portare in casa, con un pizzico di poesia e tanta natura.