Menu Chiudi

IKEA veste la casa d’inverno: tessuti caldi e colori che accendono il relax

News

Quando l’inverno bussa alle finestre, la casa risponde con morbidezza. Ikea veste la casa d’inverno con tessuti caldi e colori che accendono il relax, trasformando ogni ambiente in un rifugio sensoriale dove la luce si fa più soffusa e il tempo rallenta.

IKEA veste la casa d’inverno: tessuti caldi e colori che accendono il relax
IKEA veste la casa d’inverno: tessuti caldi e colori che accendono il relax

Plaid di cotone spesso, tende pesanti che filtrano la luce come veli di nebbia, copripiumini dalle trame corpose: ogni dettaglio è un invito alla quiete. I toni si fanno più intensi, materici, e parlano il linguaggio dell’intimità. L’inverno non è più una stagione da subire, ma un momento da accogliere.


Per questo, Ikea propone un modo concreto per interpretare il cambiamento stagionale attraverso la materia. Basta toccare con mano la superficie compatta di un cuscino in velluto, o lasciarsi avvolgere da un plaid dalle trame fitte, per percepire come il design possa diventare esperienza sensoriale. È un invito a rallentare, a stare, a sentire.

Ikea: tessuti che abbracciano tra spessore e materia

Un buon tessuto invernale non scalda soltanto: consola. Si fa presenza. E Ikea lo sa bene. Le nuove proposte per l’inverno celebrano fibre naturali, trame spesse e lavorazioni che donano peso e consistenza.

Tra le scelte più avvolgenti, spicca il plaid VINTERFINT in cotone 100%, pensato per i pomeriggi sul divano o come strato in più sul letto. Il tessuto è compatto ma soffice, facile da lavare e da abbinare.


plaid VINTERFINT

Anche le fodere per cuscino SANELA in velluto donano un tocco di profondità e calore visivo, mentre le tende come DYTÅG, dalla trama corposa, filtrano la luce e proteggono gli interni dal freddo.

  • Velluto, cotone spesso, misti lana: materiali che trattengono il calore.
  • Texture visibili, rilievi e intrecci che danno volume.
  • Tende più dense = comfort termico + atmosfera raccolta.
  • Cuscini stratificati per zone relax più morbide.

Questi elementi trasformano ogni stanza in un luogo più vissuto, più fisico, più umano. La casa si riempie di silenzi caldi, come una coperta appena stirata.

Fodera SANELA in velluto e tende DYTÅG di Ikea

Colori che scaldano lo sguardo

L’inverno richiede più colore, non meno. Ma servono nuance giuste, capaci di accendere il tono emotivo dell’ambiente senza risultare invadenti. Ikea propone palette dense, accoglienti, con tocchi decisi e basi neutre.


Nella collezione invernale troviamo:

  • Bordeaux, ocra, verde pino, senape, perfetti per cuscini e plaid.
  • Fantasie calde in stile artigianale nordico, come quelle della linea KRATTEN.
  • Accenti rame, terracotta o rosso bruciato per rompere la monotonia visiva.

Linea KRATTEN di IKEA

Il copripiumino KRATTEN in 100% cotone, ad esempio, con motivi ispirati al folklore svedese, trasmette subito un senso di calore e tradizione.

Usare il colore è come scegliere una fragranza: deve restare sulla pelle dell’ambiente senza sovrastarlo. Bastano due-tre punti focali cromatici – un plaid, una fodera, una tenda – per dare tono all’intero spazio.

Ogni ambiente ha il suo inverno con Ikea

Soggiorno: qui il relax si costruisce a strati. Un plaid VINTERFINT sul divano, cuscini SANELA in velluto e tende pesanti come DYTÅG rendono la stanza avvolgente e intima. Aggiungi un tappeto spesso e il gioco è fatto.


Camera da letto: il letto diventa nido. Copripiumini come KRATTEN, plaid a fondo letto e cuscini in tinta creano un paesaggio tessile coeso. Le tende più fitte aiutano a trattenere il calore e il silenzio.

Angolo lettura o ingresso: anche un piccolo spazio può vestirsi d’inverno. Un tappetino caldo, una copertina piegata su una poltrona, un cuscino dai toni profondi bastano a rendere l’ambiente più accogliente.

  • 1 plaid + 2 fodere coordinate = nuova atmosfera.
  • Stesse palette, materiali diversi: più profondità visiva.
  • Sfrutta anche la luce calda (lampade morbide, luci indirette).

L’inverno è fatto per rallentare. Ogni tessuto può suggerirlo, ogni colore può accompagnarlo.

Consigli pratici e dettagli d’atmosfera

Non serve cambiare tutto: bastano pochi elementi scelti con cura per trasformare l’ambiente.

  • Alterna texture: velluto + cotone, pile + lino spesso.
  • Scegli una palette e declinala in ogni stanza.
  • Conserva i tessuti invernali in sacchetti traspiranti a fine stagione.
  • Lava a basse temperature: molti plaid e copripiumini Ikea richiedono solo 30°C.

Infine, gioca con la luce: accosta tessili caldi a fonti luminose soffuse per creare angoli che invitano al raccoglimento.


Quando fuori l’aria punge, lascia che dentro la casa si riempia di materia morbida, colore avvolgente e silenzio buono. I tessuti Ikea non arredano soltanto: raccontano l’inverno con il linguaggio della sensorialità.

Scopri anche: Alberi di Natale IKEA 2025: veri o finti sono irresistibili