Menu Chiudi

Kalanchoe: cura, fioritura e varietà da conoscere

Piante & Fiori

Tra le piante grasse fiorite più amate, la kalanchoe si distingue per la sua bellezza duratura e la sorprendente facilità di coltivazione. Con fiori vivaci che sbocciano anche in pieno inverno, è una presenza fissa nei salotti e sui davanzali.

Kalanchoe, cura, fioritura e varietà
Kalanchoe: cura, fioritura e varietà da conoscere

Nonostante l’aspetto delicato, è una pianta robusta: sopporta lunghi periodi senza acqua, cresce bene in vaso e può essere coltivata sia all’interno che all’esterno. Tuttavia, per mantenerla fiorita anno dopo anno, richiede qualche attenzione mirata e la conoscenza di poche regole essenziali.


C’è chi la riceve in regalo e se ne dimentica, finché i fiori appassiscono e la pianta sembra non riprendersi più. Ma spesso non è questione di fortuna: è questione di luce, potatura, riposo vegetativo. È qui che fa la differenza sapere come si comporta la kalanchoe in natura.

Con oltre 100 specie, ognuna con forme e abitudini diverse, questa succulenta regala soddisfazioni anche a chi non ha il pollice verde. Basta poco per vederla rifiorire.

Kalanchoe: cura semplice per una pianta che dura a lungo

Coltivare la kalanchoe non richiede grande esperienza, ma solo qualche accorgimento specifico. Con le giuste condizioni, può vivere diversi anni mantenendo il suo portamento compatto e decorativo.

Il segreto sta tutto nell’equilibrio tra luce, acqua e temperatura. Quando queste tre condizioni si combinano nel modo corretto, la kalanchoe mostra il meglio di sé.

Kalanchoe irrigazione: quanta acqua serve davvero

Essendo una pianta succulenta, la kalanchoe è progettata per resistere alla siccità. Meglio annaffiare poco che troppo: un eccesso d’acqua provoca marciumi radicali.

  • In primavera e estate: una volta a settimana
  • In autunno e inverno: ogni 15-20 giorni

Lascia sempre asciugare il terreno tra un’annaffiatura e l’altra. Usare un vaso con buon drenaggio è fondamentale per evitare ristagni.

Posizione ideale: luce, temperatura e umidità

La kalanchoe ama la luce intensa ma indiretta. Troppa ombra riduce la fioritura; il sole diretto per ore, specie in estate, può bruciare le foglie.


La temperatura ideale va dai 15 ai 25°C. Non sopporta il gelo, quindi se tenuta all’esterno va riportata in casa in autunno.

L’umidità ambientale non deve essere elevata. In ambienti troppo umidi, il rischio di muffe aumenta.

Come far rifiorire la kalanchoe: trucchi e tempistiche giuste

Molti pensano che la kalanchoe fiorisca solo una volta. In realtà, se ben curata, può rifiorire ogni anno.

Il trucco sta nel rispettare il suo ciclo naturale e nel creare le condizioni che la stimolano a produrre nuovi boccioli.

kalanchoe rossa fiorita


Quando fiorisce la kalanchoe e per quanto tempo

Di norma, la kalanchoe fiorisce tra dicembre e aprile, ma può anticipare o posticipare in base a luce e temperatura.

La fioritura dura circa 6-8 settimane. Per prolungarla, rimuovere i fiori secchi stimola la produzione di nuovi.

Kalanchoe dopo la fioritura: potatura e concimazione

Terminata la fioritura, è il momento di potare gli steli floreali appassiti e alleggerire la pianta. Questo aiuta a mantenere una forma compatta e a favorire la nuova crescita.

Si può iniziare una concimazione leggera con un fertilizzante liquido per piante fiorite, ogni 20 giorni circa, da marzo a settembre.

5 errori da evitare per far rifiorire la kalanchoe

Ecco un elenco di abitudini sbagliate che impediscono alla kalanchoe di rifiorire:


  • Tenerla in ombra per troppe ore al giorno
  • Innaffiarla troppo frequentemente
  • Lasciarla in vaso con ristagni d’acqua
  • Non rispettare il periodo di riposo vegetativo (autunno)
  • Non potarla dopo la fioritura

Basta correggere questi comportamenti per notare miglioramenti significativi in pochi mesi.

Le varietà più belle di kalanchoe: forme, colori e usi diversi

Non esiste una sola kalanchoe. Alcune sono note per i fiori vistosi, altre per le foglie insolite o la facilità con cui si propagano.

Conoscere le varietà più comuni aiuta a scegliere quella più adatta all’ambiente in cui verrà coltivata.

Kalanchoe blossfeldiana: la più coltivata

Probabilmente la più diffusa, con fiori rosa, rossi, arancioni o gialli. Compatta, resistente, ideale per interni luminosi. Fiorisce in inverno.

Kalanchoe daigremontiana: l’esotica che si riproduce da sola

Nota anche come “pianta madre”, produce piccole plantule ai bordi delle foglie. Più ornamentale che fiorita, ama posizioni luminose e terreno sabbioso.


Kalanchoe thyrsiflora e le varietà da foglia

Queste varietà colpiscono per le foglie larghe e tonde, spesso bordate di rosso. Meno fiorite ma molto decorative. Perfette per chi ama il design vegetale.

varietà più belle di kalanchoe

Kalanchoe da interno o da esterno? Differenze pratiche

Saper scegliere dove collocare la kalanchoe è importante per la sua salute. Non tutte le varietà sopportano le stesse condizioni.

Quelle da interno sono generalmente più delicate, preferiscono posizioni luminose e temperature stabili. Le varietà più rustiche, invece, possono vivere all’esterno in primavera e estate.

Kalanchoe in vaso sul balcone: attenzioni stagionali

All’esterno, il rischio è l’eccesso di sole diretto o le piogge prolungate. Meglio posizionarla in zone semiombreggiate e ritirarla in casa all’arrivo del freddo.

Proteggere la kalanchoe in inverno: come fare

Durante i mesi più freddi, la kalanchoe va spostata in ambienti interni, lontano da correnti d’aria e fonti di calore dirette. Una veranda luminosa o un davanzale sono l’ideale.

Extra: come moltiplicare la kalanchoe da talea o da foglia

Propagare la kalanchoe è più facile di quanto sembri. Con una semplice talea di foglia o di fusto, si può ottenere una nuova pianta in poche settimane.

Taglia una foglia sana o un rametto, lascialo asciugare per 24 ore, poi interralo in un vaso con terra per succulente. Annaffia con moderazione finché non compaiono nuove radici.

Il periodo migliore per la moltiplicazione è tra aprile e luglio. Il metodo funziona con quasi tutte le varietà, in particolare la kalanchoe blossfeldiana e la daigremontiana.