Menu Chiudi

Arreda come un designer: idee eleganti con la Sansevieria in casa

Piante & Fiori

Decorativa, resistente e sorprendentemente versatile: la Sansevieria sta conquistando gli interni più chic. Dimentica il cliché della pianta da ufficio: oggi la sua silhouette scultorea si trasforma in un vero e proprio elemento d’arredo.

idee eleganti per decorare casa con la Sansevieria
Arreda come un designer: idee eleganti con la Sansevieria in casa

Linee essenziali, colori intensi, foglie che sembrano dipinte: c’è qualcosa nella Sansevieria che cattura lo sguardo al primo colpo. Eppure, pochi sanno quanto possa essere facile integrarla in ogni stanza, anche in quelle più difficili da valorizzare.

Un segreto da interior designer? Usare la Sansevieria non solo come pianta ornamentale, ma come strumento per dare ritmo agli spazi, creare contrasti o rafforzare l’armonia cromatica. E no, non serve un pollice verde.


Come valorizzare ogni angolo con la Sansevieria

Non serve stravolgere l’arredamento per ottenere un effetto scenografico. Basta posizionare bene la Sansevieria e scegliere il contenitore giusto. È un po’ come indossare l’accessorio perfetto: cambia tutto.

Grazie alla sua forma verticale e snella, è ideale per riempire gli spazi vuoti senza appesantire. Un angolo spoglio accanto al divano? Una colonna verde che richiama l’attenzione. Un ingresso troppo lineare? La Sansevieria spezza la monotonia con eleganza.

Non è raro trovarla nelle stanze da bagno: resiste bene all’umidità e regala un tocco zen. Anche in camera da letto si difende bene, soprattutto se usata in coppia per incorniciare il letto come due “guardiani vegetali”.


Un trucchetto usato spesso dai designer è quello di scegliere vasi in materiali naturali come terracotta, cemento grezzo o ceramiche smaltate opache. Il contrasto tra le foglie dure e lucide e i contenitori materici crea un equilibrio visivo piacevolissimo.

In cucina? Meglio tenerla lontana dai fornelli, ma funziona benissimo su mensole alte, specie se abbinate a barattoli in vetro, spezie e oggetti in legno chiaro.

Idee eleganti e pratiche per arredare con stile

La Sansevieria è una pianta che non si impone, ma si fa notare. Sa stare al suo posto e, quando serve, rubare la scena. Per questo è così amata da chi cerca un tocco raffinato senza eccessi.


Esistono diverse varietà, ognuna con una personalità distinta. La Sansevieria trifasciata, ad esempio, ha foglie alte e striate di verde scuro e giallo. La Laurentii è ancora più elegante con i suoi bordi dorati. La cylindrica, invece, ha foglie tondeggianti e può essere intrecciata per effetti decorativi insoliti.

Quando si arreda con questa pianta, è utile seguire qualche piccolo accorgimento:

Dopo aver individuato il punto in cui collocarla, valuta la luce. Anche se resiste in penombra, con un po’ di luce naturale le foglie diventano più vivaci.


Sansevieria vicino al divano

Non esagerare con le quantità: una Sansevieria per stanza è più che sufficiente per dare carattere senza sovraccaricare.

Inseriscila in composizioni miste con altre piante verticali, come il Ficus elastica o il Dracena, ma evita accostamenti con foglie troppo piccole o cascanti, che rischiano di creare disordine visivo.

Preferisci vasi alti e stretti per esaltare la verticalità, o bassi e larghi se vuoi un effetto più stabile e moderno.


Ecco qualche spunto pratico:

  • In soggiorno, accanto a una poltrona di design o un tavolino in vetro
  • In bagno, su uno sgabello di legno chiaro o una mensola in metallo
  • In corridoio, come punto focale tra due porte
  • In camera, su una cassettiera vintage o una base minimal
  • In studio, in un vaso geometrico nero accanto alla libreria
  • In veranda, con luce filtrata, tra due tende leggere

Sansevieria in bagno

Ogni angolo può diventare speciale con il giusto equilibrio tra forma e proporzione. In fondo, chi non ha mai sognato un ambiente armonioso dove ogni dettaglio sembra al suo posto?

Oltre la decorazione: atmosfera e benessere

C’è chi la sceglie solo per estetica. Ma la Sansevieria ha anche un lato funzionale non da poco. Secondo lo studio NASA Clean Air, è una delle piante più efficaci per purificare l’aria degli ambienti chiusi.

Assorbe anidride carbonica e rilascia ossigeno anche di notte, qualità che la rende perfetta proprio per le stanze dove si dorme. Un piccolo gesto d’arredo che fa bene anche al corpo.

In ambienti dallo stile industriale o minimal, la sua presenza introduce una nota naturale che ammorbidisce l’atmosfera. In case più classiche, invece, aggiunge un tocco contemporaneo senza stonare.

Come una pausa visiva tra due ambienti molto diversi, o una cerniera verde tra stili contrastanti: ecco il potere nascosto della Sansevieria. È come un accordo musicale in una stanza silenziosa, un dettaglio che cambia l’insieme.

Curiosamente, è anche una delle poche piante che sembra migliorare con l’età. Le foglie si allungano, si moltiplicano, e diventano sempre più scenografiche. Non male per una pianta che, fino a poco fa, veniva snobbata.

Il design, del resto, è spesso una questione di dettagli. E la Sansevieria è uno di quei dettagli che, una volta provati, diventano indispensabili.

snake plant in vaso