Menu Chiudi

5 idee facili e low cost per decorare casa in stile autunnale

Casa & Giardino

Candele alla cannella, zucche decorative e foglie secche raccolte al parco: bastano 10 euro, 2 rametti di cannella e meno di 15 minuti per trasformare casa con un tocco autunnale irresistibile. Il bello? Non servono grandi spese: con qualche idea creativa e materiali semplici, ogni stanza può cambiare volto e profumare di stagione.

decorare casa in stile autunnale
5 idee facili e low cost per decorare casa in stile autunnale

L’autunno è quella stagione in cui si riscopre il piacere della casa. I pomeriggi si accorciano, le coperte tornano sul divano e anche un semplice angolo della cucina può diventare il rifugio più accogliente del mondo. E non serve un interior designer: bastano un po’ di manualità e l’ispirazione giusta per dare nuova vita agli ambienti, sfruttando i colori caldi e i materiali naturali tipici di questo periodo.

Un piccolo aneddoto? Provato su un balcone esposto a nord: bastano delle cassette di legno, qualche vaso con edera e lucine calde per creare un angolo autunnale da copertina, anche senza sole diretto. L’importante è saper giocare con le texture e lasciarsi guidare dalla fantasia, senza preoccuparsi troppo delle regole.

Ecco allora 5 idee semplici, low cost e veloci da realizzare per dare alla casa un aspetto autunnale senza stravolgere tutto.

Crea un centrotavola con elementi naturali

La tavola è il cuore della casa, soprattutto nei mesi freddi. Creare un centrotavola autunnale con elementi naturali è un modo semplice per dare subito un tocco di stagione, senza acquistare nulla di complicato.

Foglie secche, pigne, castagne, rametti intrecciati e qualche candela bastano a evocare l’atmosfera di ottobre. Si possono disporre in un vassoio basso, o dentro una ciotola in legno per un effetto più rustico. Le candele alla cannella o alla vaniglia completano il tutto, sprigionando un profumo avvolgente.

In fondo, chi non ha mai raccolto delle foglie solo perché erano troppo belle per restare a terra?

Una composizione del genere può cambiare faccia ogni settimana, sostituendo gli elementi man mano che si seccano o cambiando colori. E poi è il classico esempio di come, con zero spesa, si possa ottenere un effetto da rivista.

Materiali ideali:

  • Foglie secche (rosse, gialle, marroni)
  • Pigne, ghiande, castagne
  • Rametti intrecciati
  • Vassoi in legno o vetro
  • Candele profumate

Decora con zucche vere o fai-da-te

Le zucche sono diventate un simbolo pop dell’autunno, ma non servono solo ad Halloween. Con un po’ di fantasia, si trasformano in veri complementi d’arredo.

Quelle vere si trovano anche al supermercato a pochi euro: si possono dipingere, svuotare e usare come porta candela, oppure semplicemente lasciare al naturale, magari raggruppate in una cesta di vimini.

Chi ama il fai-da-te può realizzarle con lana, stoffa, carta riciclata o spago: un modo creativo per coinvolgere anche i bambini, o semplicemente rilassarsi in un pomeriggio piovoso.

Anche un angolo vuoto della casa, con una pila di libri, una zucca decorata e una coperta a quadri può diventare uno scorcio perfetto da Instagram.

Idee creative per zucche fatte in casa:

  • Con calzini spaiati e riso
  • In cartapesta con carta di giornale
  • All’uncinetto per i più esperti
  • Avvolgendo dello spago attorno a una base rotonda

Allestisci un angolo cozy con coperte e cuscini

Autunno fa rima con coccole. E un angolo cozy è la soluzione perfetta per godersi un film, leggere o sorseggiare una tisana. Basta davvero poco per crearne uno: qualche cuscino morbido, una coperta in pile o lana grossa e una luce calda.

Il segreto è mixare texture: velluto, maglia grossa, pelliccia ecologica. Anche i colori fanno la differenza: toni caldi come il bordeaux, l’arancio bruciato, il senape o il verde oliva evocano subito il mood autunnale.

Non serve comprare tutto nuovo: basta spostare qualche elemento dalla camera al soggiorno, cambiare una fodera o aggiungere una piccola lampada con luce calda.

Cosa non deve mancare:

  • Plaid in pile o lana
  • Cuscini in tessuti morbidi
  • Tappetino effetto pelliccia
  • Luci soffuse (meglio se a led o a batteria)

Personalizza i vetri con disegni o stencil

Decorare i vetri delle finestre o delle porte è un trucco semplice ma di grande effetto. Con uno stencil autunnale (foglie, zucche, scritte come “Hello Fall”) e un pennarello gessoso, si può dare un tocco originale senza danneggiare il vetro.

Chi ha una buona mano può disegnare a mano libera, magari ispirandosi ai motivi delle carte da parati vintage. Ma anche con stampi ritagliati si ottiene un ottimo risultato.

Una volta finita la stagione, basta un panno umido e tutto sparisce. Zero sprechi, massimo impatto.

In fondo, è come scrivere l’autunno sulla pelle della casa.

Suggerimenti:

  • Usa gessetti liquidi o pennarelli per vetro
  • Prova stencil con frasi e motivi naturali
  • Scegli solo 1-2 colori per non appesantire
  • Illumina la finestra con una luce soffusa

Realizza profumatori naturali per l’ambiente

L’autunno ha un odore preciso: cannella, arancia, chiodi di garofano. E non serve comprare spray chimici per portarlo in casa.

Con qualche ingrediente naturale, si possono creare pot-pourri profumati, oli essenziali o sacchetti aromatici. Ideali per i cassetti, l’ingresso o anche il bagno.

Un piccolo trucco? Far bollire acqua con fette d’arancia, stecche di cannella e chiodi di garofano: in pochi minuti, tutta la casa profumerà di torta appena sfornata.

Sono gesti semplici che scaldano l’animo, oltre all’ambiente.

Cosa serve:

  • Arancia essiccata o a fette
  • Cannella in stecche
  • Chiodi di garofano
  • Lavanda secca o anice stellato
  • Bustine di cotone o barattoli in vetro

Quando decorare e quanto durano

Il momento ideale per iniziare è tra fine settembre e i primi di ottobre: l’aria cambia, le giornate si accorciano, la voglia di casa cresce. Non serve aspettare Halloween: lo stile autunnale dura fino a novembre inoltrato.

Molte decorazioni resistono settimane, specie se naturali ma secche (foglie, pigne), o se ben conservate (zucche intere, tessuti). I profumatori vanno rinnovati ogni 7-10 giorni per mantenere l’effetto.

E per chi ama cambiare spesso? Basta tenere una scatola con materiali stagionali e ruotarli al bisogno. Un po’ come si fa con gli abiti nell’armadio.

decorazioni autunnali

Passi rapidi per dare un tocco autunnale

  1. Raccogli materiali naturali durante una passeggiata
  2. Crea un centrotavola con foglie, pigne e candele
  3. Decora finestre con stencil o scritte
  4. Aggiungi plaid, cuscini e una luce calda
  5. Prepara sacchetti profumati per l’ambiente
  6. Cambia ogni tanto i dettagli per mantenere freschezza

Errori da evitare nelle decorazioni autunnali

  • Usare solo arancione: meglio mescolare toni caldi diversi
  • Riempire troppo ogni angolo: lo stile cozy non è caos
  • Lasciare materiali umidi o freschi che marciscono
  • Scegliere luci fredde: meglio calde e avvolgenti
  • Comprare troppo: spesso basta ciò che già si ha in casa

Conservazione e riutilizzo delle decorazioni

Molti elementi possono essere riutilizzati anno dopo anno. Basta conservarli bene: foglie e pigne in scatole di cartone, tessuti e cuscini sottovuoto, profumatori in vasetti chiusi.

Le zucche vere? Meglio consumarle a fine stagione o, se decorative, svuotarle e farle seccare. Le candele profumate vanno riposte in luoghi freschi e asciutti.

Un consiglio utile? Etichettare ogni scatola con la stagione e il contenuto. Così ritrovare tutto l’anno dopo diventa un gioco da ragazzi.

In fondo, decorare in autunno è un po’ come prepararsi a un abbraccio lungo tutta la stagione. E chi non ne ha bisogno, quando fuori piove e il vento comincia a bussare alle finestre?